Il corso intensivo di Abhyangam Tridosha ( massaggio ayurvedico per il riequilibrio dei dosha) si articola in tre intere giornate di teoria e pratica applicata a tre diverse tipologie di massaggio.
E' un corso fondamentale che parte dalle basi dell'Ayurveda, pertanto nel programma introduttivo si approfondiranno :
Catteristiche dell'Ayurveda
Scopo dell'Ayurveda
Storia dell'Ayurveda
Branche dell'Ayurveda (Astanga)
Concetto dei Panchamahabhuta
Concetto dei Tridosha
La pratica dei singoli massaggi ayurvedici sarà accompagnata dallo studio teorico dei tre sistemi fisiologici corrispondenti : sistema nervoso, sistema digestivo e sistema linfatico.
Nella parte teorica dedicata al dosha Vata approfondiremo:
le caratteristiche del dosha VATA
gli squilibri dell’energia Vata con particolare attenzione alla fisiologia sottile ed energetica del sistema nervoso.
I sub-dosha di VATA : localizzazioni e funzioni
Propriocezione del massaggio
Test per individuare la costituzione.
Nella teoria relativa al dosha pitta:
le caratteristiche del dosha PITTA
I sub-dosha di Pitta : localizzazioni e funzioni.
Agni: il fuoco digestivo. I 13 agni .
La formazione di Ama, le tossine. i Dathu.
Nella teoria relativa al dosha Kapha :
le caratteristiche del dosha KAPHA
I sub-dosha di Kapha : localizzazioni e funzioni
Gli stadi della malattia secondo l’Ayurveda e funzione preventiva del massaggio .
Gli strotas ( i canali corporei)
La pratica è incentrata sulle tre diverse tipologie di massaggio ayurvedico in relazione alle diverse costituzioni corporee.
Il corso ha il patrocinio del World Movement for Yoga and Ayurveda, della European Yoga Federation, della Confederazione Ufficiale Italiana di Yoga e della Scuola Internazionale di Yoga e Ayurveda C.Y.Surya.
Sarà tenuto da Brigida Russo, docente e responsabile della Scuola di Formazione Kama.
RUSSO BRIGIDA:
ha iniziato il suo percorso all'interno delle discipline olistiche nel 1997 , conseguendo il diploma triennale di Shiatsu con l' EFOA – University European Federation of Oriental Arts
Successivamente nel 2000 è avvenuto l'incontro con l'Ayurveda. Oltre al conseguimento della Certificazione di Operatore ayurvedico e Naturopatia ayurvedica, ha frequentato e continua tutt'ora a frequentare corsi di Ayurveda in India: nel 2010 presso l'Ayurveda Center Ayur Guru Prakash Ananda Ashram in Kerala , successivamente a Rishikesh presso il Barath Service, divenuta nel 2013 scuola affiliata all'Associazione e presso il Centro Vedaguru in Kerala. Il suo percorso formativo nel corso degli anni si è ampliato con conoscenze approfondite nel campo delle discipline olistiche ( yoga, campane tibetane, cristalloterapia, kobido, erbologia, reiki, cucina ayurvedica ) attività che restano marginali e complementari alla sua attività primaria di operatrice e terapista ayurvedica.
Dal 2012 svolge all'interno della Scuola di Formazione attività di docente nei corsi di Ayurveda.
Il corso si terrà a Cisternino (Br) presso " Il Giardino di Kama"
Al termine sarà rilasciato attestato di partecipazione ASI- CONI